Salta al contenuto
Probiotici, prebiotici e postbiotici: cosa sono e perché sono importanti per il microbiota intestinale

Probiotici, prebiotici e postbiotici: cosa sono e perché sono importanti per il microbiota intestinale

Scopri come probiotici, prebiotici e postbiotici lavorano insieme per mantenere in equilibrio il microbiota intestinale e favorire la salute digestiva e immunitaria

Il microbiota intestinale è un ecosistema composto da miliardi di microrganismi che vivono nel nostro intestino e svolgono funzioni essenziali per la digestione, il metabolismo e il sistema immunitario. Per mantenerlo in equilibrio entrano in gioco tre protagonisti fondamentali: probiotici, prebiotici e postbiotici. Tutti contribuiscono al benessere della flora batterica intestinale e alla prevenzione di disturbi cronici legati alla disbiosi.

In questo articolo cerchiamo di spiegare in modo chiaro cosa sono, a cosa servono e come si collegano al microbiota intestinale.

Probiotici: i microrganismi vivi che sostengono l’intestino

probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguata, apportano benefici alla flora batterica intestinale. I ceppi più studiati appartengono a LactobacillusBifidobacterium e Saccharomyces.

Questi batteri e lieviti “buoni” migliorano la digestione, favoriscono l’assorbimento dei nutrienti, rinforzano la barriera intestinale e contrastano i microrganismi patogeni. Inoltre, hanno un ruolo nel supportare l’asse intestino-cervello, influenzando positivamente umore, stress e benessere psicologico.

In ambito clinico, i probiotici vengono impiegati per prevenire o ridurre la disbiosi intestinale, ad esempio dopo terapie antibiotiche, nella sindrome dell’intestino irritabile o nelle patologie infiammatorie intestinali.

Prebiotici: il nutrimento dei batteri buoni

I prebiotici non sono microrganismi, ma sostanze non digeribili che servono da nutrimento ai batteri benefici. Sono presenti in alimenti ricchi di fibre come cicoria, asparagi, aglio, cipolla e banane, e comprendono composti come inulina, frutto-oligosaccaridi (FOS) e galatto-oligosaccaridi (GOS).

Grazie al loro effetto selettivo, i prebiotici stimolano la crescita di Bifidobacterium e Lactobacillus, promuovono la regolarità intestinale e aumentano la produzione di acidi grassi a catena corta, come il butirrato, indispensabili per la salute della mucosa intestinale e per la regolazione dell’infiammazione.

Un’alimentazione ricca di fibre prebiotiche rappresenta quindi una strategia naturale per sostenere il microbiota e ridurre il rischio di squilibri.

Postbiotici: i metaboliti prodotti dal microbiota

I postbiotici sono sostanze biologicamente attive prodotte dai probiotici durante i processi di fermentazione. Non contengono microrganismi vivi, ma molecole come acidi grassi a catena corta, enzimi, peptidi antimicrobici ed esopolisaccaridi.

Questi metaboliti hanno effetti diretti sulla salute: rinforzano la barriera intestinale, modulano la risposta immunitaria, riducono l’infiammazione sistemica e svolgono un’azione antimicrobica. Per questo motivo i postbiotici sono particolarmente utili nei soggetti fragili o immunocompromessi, nei quali l’assunzione di probiotici vivi potrebbe non essere indicata.

Oggi rappresentano un’area di ricerca in crescita, con applicazioni potenziali nel trattamento di malattie infiammatorie croniche, obesità e sindrome metabolica.

Probiotici, prebiotici e postbiotici: Il collegamento con il microbiota intestinale

Probiotici, prebiotici e postbiotici non sono elementi alternativi, ma complementari. Tutti, con modalità diverse, favoriscono la salute del microbiota intestinale ed agiscono in sinergia:

  • probiotici introducono nuovi microrganismi vivi,
  • prebiotici li nutrono e ne favoriscono lo sviluppo,
  • postbiotici sfruttano i benefici dei metaboliti prodotti.

Insieme, contribuiscono a mantenere in equilibrio la flora batterica e riducono il rischio di disbiosi sostenendo la salute generale.

Gut Excellence: il test che guida l’uso di probiotici, prebiotici e postbiotici

Se, come abbiamo appena detto, probiotici, prebiotici e postbiotici agiscono in sinergia per sostenere il microbiota intestinale e prevenire la disbiosi, tuttavia non sempre è semplice stabilire quali siano i più adatti alle proprie esigenze. Ogni persona ha una composizione unica della flora batterica e produce metaboliti differenti.

Per questo è stato sviluppato Gut Excellence, un test innovativo che integra in un’unica analisi due approcci complementari:

  • Gut Screening, che analizza la flora intestinale con tecniche PCR e indagini culturali, rilevando batteri patogeni, flora protettiva, miceti e parassiti.
  • Indagine metabolomica urinaria, che valuta i metaboliti prodotti dal microbiota (acidi grassi a catena corta, media e ramificata), fondamentali per l’equilibrio intestinale, la regolazione del metabolismo e il corretto funzionamento dell’asse intestino-cervello.

In questo modo è possibile capire se sia più utile intervenire con probiotici specifici, aumentare l’apporto di fibre prebiotiche o ricorrere ai benefici dei postbiotici.

Il test è particolarmente indicato nei casi di disturbi intestinali ricorrenti, disbiosi, sindrome metabolica, malattie infiammatorie croniche, alterata permeabilità intestinale o disturbi collegati all’asse intestino-cervello.

Con un report dettagliato e scientificamente documentato, Gut Excellence rappresenta lo strumento ideale per orientare scelte personalizzate di nutrizione e integrazione.

Contatti

Il Laboratorio Analisi Val Sambro è aperto dal lunedì al venerdì, consulta tutti gli orari dei nostri servizi. Scrivici o chiamaci per maggiori informazioni, siamo a tua disposizione.

Iscriviti per ricevere notizie, webinar e aggiornamenti

VAL SAMBRO ®

LABORATORIO ANALISI INNOVATION RESEARCH

Via Cairoli, 2 - 40121 - Bologna
P.IVA 01546951201
REA BOLOGNA 344234
Tel: 051.240218 
Fax: 051.241330
Email: valsambro@valsambro.it
Pec: info@pec.valsambro.it

Direttore Sanitario Laboratorio
Dott. Alberto Santini
Direttore Sanitario Poliambulatorio
Dott. Cocchi Daniele

DPO
Avv. Laura Lecchi
Via de’ Carbonesi, 23 – 40123 Bologna
C.F. LCCLRA73H52F205W
P.Iva 02093901201 avv.lauralecchi@ordineavvocatibopec.it

Sito web: versione beta 1.0