Salta al contenuto
Analisi del microbiota intestinale: Gut Screening

Analisi del microbiota intestinale: Gut Screening

L'analisi approfondita del microbiota intestinale in due fasi

    Attraverso un’indagine molecolare e microbiologica in due fasi, il Gut screening fornisce dati precisi sull’equilibrio del microbiota intestinale, individuando la presenza di batteri patogeni, funghi e parassiti, nonché eventuali alterazioni correlate a disbiosi, infiammazioni o disturbi cronici. Proprio grazie alla doppia componente microbiologica e digestiva, il Gut Screening rappresenta un’analisi d’avanguardia indispensabile per:

    • impostare strategie terapeutiche, nutrizionali e nutraceutiche personalizzate
    • comprendere le cause di disturbi ricorrenti o cronici
    • contribuire al mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema intestinale e del benessere generale

    Analisi del microbiota intestinale: Fase 1 – Ricerca target con metodo PCR

      Nella prima fase vengono utilizzate sonde specifiche per il rilevamento di:

      • Batteri patogeni ad alta e bassa carica, indicatori dell’impronta microbica delle malattie e di possibili mimetismi molecolari o inneschi infettivi.
      • Flora batterica saprofita, la cui sovraccrescita segnala una condizione di disbiosi intestinale.
      • Flora immunomodulante (Bacteroides e Prevotella), in grado di orientare la risposta immunitaria verso forme più protettive o infiammatorie.
      • Flora protettiva (Bifidobatteri e Lattobacilli), ceppi essenziali per la produzione di batteriocine, acidi grassi a catena corta e per il rinforzo della barriera intestinale.
      • Miceti: Candide (Albicans, Dubliniensis, Glabrata, Tropicalis, Parapsilosis, krusei, lusitaniae) Aspergillus, Fusarium, Penicillium,
      • Parassiti: 15 parassiti tra protozoi ed elminti.

      Analisi del microbiota intestinale: Fase 2 – Approfondimento e personalizzazione dei dati molecolari

      La seconda fase prevede esami culturali sui microrganismi identificati in precedenza, per verificarne la vitalità e valutare la risposta ai trattamenti.

      • Antibiogramma: definisce la sensibilità dei batteri agli antibiotici.
      • Antimicogramma: valuta la risposta dei miceti ai farmaci antimicotici.
      • Aromatogramma: tecnica colturale che misura l’efficacia antibatterica e antifungina degli oli essenziali, riducendo il rischio di farmacoresistenza e favorendo la rimodulazione del microbiota.

      Il risultato è un report dettagliato, corredato da letteratura scientifica, che rappresenta uno strumento di grande valore per medici e nutrizionisti nella definizione di terapie personalizzate.

      Quando analizzare il microbiota intestinale con il Gut Screening


      L’analisi del microbiota intestinale tramite Gut Screening è indicata in caso di:

      • disbiosi intestinale, diarrea o stipsi cronica
      • patologie infiammatorie intestinali, colon irritabile
      • gastriti
      • disturbi digestivi e meteorismo
      • coliti, reflusso, malassorbimento
      • fibromialgia, stanchezza cronica, cefalee ricorrenti
      • disturbi ormonali
      • allergie
      • malattie autoimmuni
      • dermatiti
      • cistiti
      • disturbi dell’umore

      Su quale campione si esegue lanalisi del microbiota intestinale con Gut Screening

      L’analisi si esegue su campione di feci, raccolto in provetta sterile e analizzato presso il Laboratorio Val Sambro per un periodo di circa 8 giorni, durante i quali vengono eseguite più colture e analisi mirate.

      Tipi diversi di Gut Screening per soddisfare ogni esigenza di ricerca anche la più complessa

      L'analisi approfondita del microbiota intestinale tramite Gut Screening può essere eseguita presso il nostro laboratorio, in tre diverse versioni in base alle condizioni del paziente e alle esigenze d'indagine.

      Ricerca, innovazione tecnologica, metodiche all'avanguardia e personale altamente specializzato: come è nata l’analisi del microbiota intestinale nel nostro laboratorio analisi Val Sambro a Bologna

      Per primi, nel nostro laboratorio, abbiamo introdotto il Gut Screening ovvero l'analisi microbiologica del microbiota intestinale come approccio d'indagine per il trattamento di patologie croniche e degenerative.

      Il corpo umano metabolizza i nutrienti in differenti modi, fra i prodotti intermedi e finali, spesso ci sono sostante altamente tossiche che possono indurre degenerazioni cellulari e necrosi.

      Il nostro regime alimentare, unito alla composizione batterica della flora intestinale giocano dunque un ruolo fondamentale per la nostra salute. Con questa consapevolezza, abbiamo fortemente voluto introdurre nel nostro laboratorio analisi a Bologna questa tipologia di analisi per il ruolo determinante delle informazioni che è possibile ottenere nel percorso di cura di tante patologie che inficiano pesantemente la qualità di vita dei pazienti.



      Esami correlati

      Contatti

      Il Laboratorio Analisi Val Sambro è aperto dal lunedì al venerdì, consulta tutti gli orari dei nostri servizi. Scrivici o chiamaci per maggiori informazioni, siamo a tua disposizione.

      Iscriviti per ricevere notizie, webinar e aggiornamenti

      VAL SAMBRO ®

      LABORATORIO ANALISI INNOVATION RESEARCH

      Via Cairoli, 2 - 40121 - Bologna
      P.IVA 01546951201
      REA BOLOGNA 344234
      Tel: 051.240218 
      Fax: 051.241330
      Email: valsambro@valsambro.it
      Pec: info@pec.valsambro.it

      Direttore Sanitario Laboratorio
      Dott. Alberto Santini
      Direttore Sanitario Poliambulatorio
      Dott. Cocchi Daniele

      DPO
      Avv. Laura Lecchi
      Via de’ Carbonesi, 23 – 40123 Bologna
      C.F. LCCLRA73H52F205W
      P.Iva 02093901201 avv.lauralecchi@ordineavvocatibopec.it

      Sito web: versione beta 1.0