Permette di identificare l'accumulo di metalli tossici attraverso l’urina.
L'esame per la rilevazione dei metalli pesanti è uno strumento fondamentale per la diagnosi, il monitoraggio e la prevenzione degli effetti nocivi sulla salute derivanti dall'esposizione a queste sostanze.
Il test prevede la determinazione degli elementi attraverso una tecnica analitico/strumentale combinata (ICP-MS) che prevede l'utilizzo del plasma ad accoppiamento induttivo (ICP) e della spettrometria di (MS).
La tecnica impiegata consente la determinazione nei campioni biologici di diversi elementi della tavola periodica, sia per gruppo che per periodo e al contempo l'individuazione di oligoelementi e impurezze con potenziale rischio tossicologico.
Questi i metalli ed elementi ricercati nello specifico:
Lavoratori esposti professionalmente
Chi lavora in settori industriali che impiegano piombo, mercurio, arsenico o altri metalli pesanti – come la produzione di batterie, saldatura, lavorazione dei metalli o fabbricazione di vernici – è da considerarsi particolarmente esposto.
Residenti in aree ad alto rischio ambientale
Vivere vicino a siti industriali, discariche o edifici con vecchie tubature in piombo può aumentare l’esposizione a metalli pesanti tramite acqua o aria contaminata. I
I Bambini
I bambini sono molto sensibili agli effetti neurotossici di sostanze come il piombo, che può compromettere lo sviluppo cognitivo e comportamentale. Il test in questi casi è particolarmente raccomandato se si vive in aree ad alto rischio ambientale
Donne in gravidanza o allattamento
Durante la gravidanza e l’allattamento, l’esposizione ai metalli pesanti può danneggiare gravemente il feto o il neonato. Eseguire test specifici in queste fasi della vita è essenziale per prevenire complicanze.
Persone con patologie renali o metaboliche
Chi soffre di malattie renali o disfunzioni metaboliche può avere una minore capacità di eliminare metalli tossici.
Utilizzatori di farmaci o integratori contenenti metalli
L’assunzione di farmaci come il carbonato di litio o di integratori contaminati può portare a un aumento dei livelli di metalli pesanti. Un test è utile per identificare eventuali sovraccarichi.
Persone con sintomi da intossicazione
Nausea, confusione, tremori, difficoltà di linguaggio o dermatiti possono essere segnali di avvelenamento. Il test per la rilevazione dei metalli pesanti permette di diagnosticare e intervenire in modo mirato.
Controlli preventivi e di routine
Anche in assenza di sintomi, il medico può consigliare controlli periodici per chi vive in ambienti a rischio o presenta una storia di esposizione.