È un test ormonale che consente la valutazione dei livelli di stress ed è particolarmente utile per il controllo dello stato di attivazione o esaurimento delle ghiandole surrenali.
Il cortisolo salivare è un test ormonale che consente la valutazione dei livelli di stress ed è particolarmente utile per il controllo dello stato di attivazione o esaurimento delle ghiandole surrenali. È importante eseguire questo test nell’over-training o nelle terapie di stimolo delle surrenali (con acth o simili). È particolarmente indicato per gli atleti e per coloro che praticano attività sportiva a livello agonistico, oltre a fornire importanti indicazioni per la messa a punto di efficaci strategie anti-aging.
Il cortisolo è un ormone che viene prodotto dalle cellule della fascicolata del surrene.
Spesso definito come ormone dello stress, la sua produzione aumenta ogni qual volta l’organismo sia sottoposto a un severo stress di ordine psico-fisico; casi emblematici sono l’attività fisica particolarmente intensa e prolungata o condizioni stressogene come nel caso di un esame da sostenere.
Il cortisolo agisce su tutte le cellule dell’organismo facilitando l’acquisizione di metaboliti energetici e la sua concentrazione varia nel corso della giornata, in funzione dei ritmi circadiani. Le prime ore del mattino presentano valori più elevati che vanno a decrescere nel corso della giornata per raggiungere i valori più bassi fra le 22 e le 24. Per questa ragione il test salivare del cortisolo prevede una doppia misurazione.
La saliva è una matrice biologica estremamente efficace. In essa è possibile rilevare la frazione libera del cortisolo, a differenza di quanto avviene da sangue, dove il cortisolo è legato a carrier proteici.
Il campionamento non risulta invasivo, si esegue rapidamente e con facilità e può essere gestito in piena autonomia. È un test semplice da somministrare anche a bambini, anziani e persone fragili, nonostante richieda rilevazioni multiple nella giornata. I valori del cortisolo che la letteratura medica indica in un range di normalità sono:
Il test, su saliva, prevede misurazioni in due diversi momenti della giornata. Al mattino fra le 06:00 e le 08:00 e al pomeriggio fra le 16.00 e le 18.00. Il paziente non deve mangiate, bere, consumare caramelle, gomme da masticare o lavarsi i denti, a partire da 60 minuti prima del campionamento. Si consiglia 5 minuti prima dell’esecuzione del test, di sciacquare abbondantemente la bocca con acqua fredda.
Specificare SEMPRE sulle salivette l’ORARIO DI ESECUZIONE DEL TEST, dato fondamentale per l’interpretazione del risultato.