Le IgA Secretorie sono prodotte dal midollo osseo, la milza ed i linfonodi ma, soprattutto, dalle plasmacellule presenti nella lamina della muscosa intestinale. Il Test viene effettuato su un campione di feci e può essere richiesto insieme a qualunque GUT (vengono utilizzati gli stessi campioni).
(a cura del Dr. DI FEDE)
Nell'intestino, la presenza di IgA-S è 1000 volte più alta delle IgG. La funzione dell IgA-S è “difensiva”, per cui questa alta concentrazione nel lume intestinale fa pensare all'esistenza di un sistema difensivo specifico, con funzione di una sorta di “vernice protettiva”. Questo sistema è per alcuni versi indipendente dal sistema immunitario generale, e si configura come un sistema di protezione locale altamente specializzato, duttile e indispensabile per garantire il perfetto equilibrio dell'apparato e dell'intero sistema Uomo, in condizioni normali.
Le IgA Secretorie svolgono diverse attività:
- attività antivirale
- attività antibatterica , sia mediata che diretta; neutralizzano localmente ed hanno un effetto antiadesivo
- azione nella costituzione fibrillare del muco
- funzione di “immune exclusion”; selettiva nei confronti di determinati agenti che, se introdotti nei primi mesi/anni di vita, potrebbero essere causa scatenante di reazioni allergiche. Tutto questo mantenendo e rinforzando l'integrità delle mucose
- attivazione degli enzimi intestinali; che sono in grado di degradare le molecole solo nel caso in cui queste siano veicolate dalle IgA-S presenti nel bordo intestinale
Ne consegue quindi che diverse patologie possono essere associate al DEFICIT di IgA-S:
- Affezioni Gastroenteriche
- Malattie Autoimmuni
- Neoplasie Maligne
- Infezioni Bronco-polmonari
- Allergie