Un tempo, i batteri Mycoplasma della classe Mollicutes erano considerati dei virus a causa della loro capacità, attraverso una membrana deformabile, di passare attraverso i filtri che bloccano il passaggio dei batteri ordinari.
Sono ad oggi conosciuti come i più piccoli batteri liberi, auto-replicanti e selettivi. L'utilizzo di antibiotici attivi sulla parete cellulare è inutile, in quanto questi batteri non ne possiedono una. Sono state identificate delle specie di Mycoplasma, incluso il Mycoplasma fermentans, negli artropodi che succhiano il sangue. Un rappresentante di questa categoria è lo Ixodes ticks, che trasmette anche la malattia di Lyme, la Babesiosi, la Ehrlichiosi e la Bartollenosi. In uno studio pubblicato, il 17,4% dei 230 residenti USA che presentavano dei sintomi all'interno di un'area endemica colpita da patologie portate dalle zecche è stato riscontrato positivo al Mycoplasma.
Esami specifici:
Anticorpi
Anticorpi Mycoplasma pneumoniae-IgM, Mycoplasma pneumoniae-IgA e Mycoplasma pneumoniae-IgG
**(provetta da siero)**
PCR
Mycoplasma pneumoniae-PCR nel sangue
**(2 provette EDTA o espettorato, secrezione)**
Batteri indagati:
Mycoplasma pneumoniae, Mycoplasma fermentans (gram-positivo, intracellulare)
Vettore/trasmissione
infezioni aeree (aerogene), trasmissione tra esseri umani, zecche (non provato)
Sintomi
stanchezza (100%), febbre, dolore alle articolazioni, gonfiore delle articolazioni, dolore muscolare, mal di testa, insonnia, ansia, instabilità emotiva, mancanza di concentrazione, perdita di memoria
Associazioni
Autismo, sindrome da fatica cronica (CFS), artrite reumatoide (RA), "Sindrome della guerra del Golfo"
Fattori di rischio
immunosoppressione (bambini/persone anziane)