La babesiosi è causata da un parassita intraeritrocitico, il Babesia microti, e costituisce una delle più comuni infezioni parassitarie degli animali selvatici a livello globale, con un tasso di prevalenza secondo soltanto alle infezioni da Trypanosoma.
La specie di Bartonella sono batteri gram-negativi intracellulari trasmessi da vettori e trasportati dal sangue che possono provocare infezioni prolungate nell'organismo ospitante.
La malattia di Lyme è stata chiamata con il suo nome attuale per la prima volta nel 1975, nel villaggio di Lyme, in Connecticut (USA). L'agente spirocheta della malattia di Lyme è stato denominato Borrelia Burgdorferi.
Un tempo, i batteri Mycoplasma della classe Mollicutes erano considerati dei virus a causa della loro capacità, attraverso una membrana deformabile, di passare attraverso i filtri che bloccano il passaggio dei batteri ordinari.
Rickettsia conorii, R. rickettsii, R. helvetica, R. slovaca, R. prowazekii (colorazione di Gram non effettuabile, intracellulare obbligatorio nelle cellule endoteliali) Vettore/ospiti: roditori, cani, esseri umani, Ixodes ricinus, Ixodes scapularis
Toxoplasma gondii (protozoi), malattie parassitarie Vettore/trasmissione: orale (carne non cotta a sufficienza o animali infetti, feci di gatto, trasmissione della madre infetta al feto attraverso la placenta)
Yersinia enterocolitica, Yersinia pseudotuberculosis (gram-negativo) Vettore/trasmissione: orale (cibo contaminato come maiale crudo o non cotto a sufficienza, latte non pastorizzato, acqua non trattata, feci a contatto con la bocca)